Nell’ultimo articolo vi spiegavo che cosa sono i prodotti a base di proteine per capelli, cliccate QUI per leggerlo se ve lo siete persi!
In questo articolo, invece, andiamo a fare un focus sui prodotti idratanti. Già dal nome potete facilmente intuire cosa sono e a cosa servono: sono prodotti che vanno ad idratare, ma soprattutto, a mantenere l’idratazione del fusto del capello.
Quando usare prodotti idratanti sui capelli?
Quando abbiamo problemi di capelli crespo o abbiamo i capelli con porosità alta che non permette al fusto di trattenere acqua. Quando sentiamo i capelli sfibrati ed aridi o facciamo trattamenti chimici con regolarità. Vanno benissimo su tutte le tipologie di capello e si può abbondare sui capelli fini perchè, in generale, non tendono ad appesantire.
I prodotti idratanti si usano principalmente in estate, perchè il forte caldo tende ad inaridire i capelli, ma attenzione ad alternarli sempre con prodotti proteici altrimenti il capello si satura ed “appassisce”. Sono consigliati soprattutto su capelli fini perchè l’uso di soli prodotti proteici rischia di appesantire troppo il capello e creare un effetto unto.
Lo shampoo Rinforzante di Biofficina Toscana contiene bioliquefatto di pomodoro per idratare il cuoio capelluto e le radici
Quali sono gli ingredienti che rendono un prodotto per capelli idratante?
I prodotti più idratanti per quanto riguarda i capelli sono gli attivi ricavati dalle mucillagini (altea, fieno greco, malva, ecc..) e i bioliquefatti (principi attivi ad altissimo potere idratante anche se non derivano da erbe ayurvediche). Anche l’acido ialuronico viene utilizzato spesso nei prodotti idratanti per capelli perchè raccoglie acqua e quindi aiuta a mantenere l’acqua legata al fusto del capello e ne impedisce l’evaporazione.
Quali sono i prodotti idratanti per capelli?
I prodotti idratanti possono essere di tutte le tipologie: maschere, shampoo, balsamo e prodotti da styling. Per quanto riguarda questi ultimi l’idratazione maggiore si trova nei gel e nelle mousse.