Skip to main content

La doppia detersione altro non è che l’utilizzo di due prodotti per la pulizia quotidiana del viso: un prodotto oleoso (chiamata detersione per affinità) e un prodotto con tensioattivi (che può essere in mousse o in gel).

E’ un metodo di pulizia particolarmente efficace perchè il prodotto oleoso scioglie in maniera più efficace il makeup, i residui di polveri sottili e il sudore, mentre il detergente con tensioattivi riesce ad eliminare i residui di detergente oleoso lasciando quindi il viso pulito più a fondo e pronto per accogliere i trattamenti successivi.

La doppia detersione è consigliatissima soprattutto per pelli misto/grasse perchè la detersione per affinità riesce a sciogliere il sebo in eccesso lasciando finalmente i pori liberi ed andando ad affinare la grana della pelle. In generale consiglio di farla su tutte le tipologie di pelle una volta al giorno, meglio la sera (anche se non vi truccate) perchè è l’unico metodo di detersione che riesce ad eliminare lo smog e le polveri sottili, che sono una delle principali cause di invecchiamento e di problematiche della pelle.

I detergenti oleosi si possono utilizzare indifferentemente su tutte le tipologie di pelle, in negozio trovate:

Burro Struccante di Biofficina Toscana: uno dei prodotti di più lunga data, dalla consistenza geatinosa/oleosa rimuove efficacemente ogni tipologia di trucco restando delicatissimo sugli occhi.

Lux Active Cleanser di Eterea: Delicatissimo e impalpabile detergente oleoso dalla texture decisamente poco paciugosa, si può utilizzare sia su pelle asciutta che bagnata.

Melting Cleanser Oil di Màdara: Da utilizzare inumidito e dal profumo inebriante (almeno a me piace tantissimo!!)

Invece i detergenti con tensioattivi vanno scelti in base alla tipologia di pelle.

Detergenti per pelle misto/grassa:

Cenerina Gel Mask di Parentesi Bio: con cetriolo e carbone idrata e purifica anche le pelli più grasse.

Detergente Purificante di Biofficina Toscana: con mela e menta rinfresca e seboregola delicatamente.

Purifyng Foam di Màdara: finalmente una mousse detergente pensata per pelli sebacee e che purifica come un gel, indicatissima per chi non ama la consistenza del gel.

Detergenti per pelli secche e sensibili:

Ambrosia Gel Mask: detergente in gel arricchito con acido ialuronico ed estratto di vite rossa particolarmente indicato per pelli aride e mature.

Mousse alla Malva di Biofficina Toscana: questa mousse lascia il viso morbido e idratato, addio alla fastidiosa sensazione di pelle che tira dopo la detersione.

Soft Mousse Idra-Detox di Etera: tra tutti i vari detergenti questo è sicuramente uno dei più delicati sul viso, dalla consistenza impalpabile e dalla profumazione leggerissima.

Menzione d’onore per BUTTER d’occhio di Parentesi Bio, un prodotto unico per la doppia detersione per pelli secche (no pelli misto/grasse devono per forza usarne due diversi): utilizzato su pelle asciutta scioglie il trucco mentre a contatto con l’acqua si attivano i tensioattivi che lo rendono un simil gel detergente. Il mio consiglio è di usarlo in questo modo la sera, e direttamente bagnato la mattina.

Luna

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.